In un edificio la facciata deve assolvere contemporaneamente a diverse funzioni: proteggere dalle intemperie, regolare gli scambi di calore e di energia, permettere un’illuminazione confortevole e soddisfare una funzione estetica. Nel costruire edifici energeticamente efficienti e in cui si vive bene, la capacità delle aziende di sviluppare facciate complesse sta assumendo negli ultimi anni un ruolo sempre più importante.
Sarà l’esperienza maturata da glassAdvisor in questo settore a partecipare alla realizzazione di un centro di competenza transfrontaliero per le facciate. Questo hub di competenza che collega Italia e Austria sarà realizzato insieme a IDM, all’Università di Innsbruck e ad aziende come le altoatesine glassAdvisor e Frener&Reifer, e le austriache Bartenbach e Hella. Nel 2019, quando il centro sarà in attività, le imprese locali potranno rivolgersi all’hub per avere un supporto nella ricerca e nello sviluppo di facciate complesse. Nel frattempo, gli esperti di energia di glassAdvisor e degli altri partner di progetto si focalizzeranno sullo sviluppo di metodi di calcolo e misura per valutare in modo affidabile le prestazioni dei sistemi di facciata, il loro contributo alla qualità degli ambienti dove viviamo e lavoriamo, e, al di là del comfort visivo, gli effetti di diversi tipi di illuminamento sul benessere degli utilizzatori degli edifici.

Le attività si svolgono all’interno del progetto Interreg Italia-Austria FACEcamp.

Receive our updates

Receive our updates

Join our mailing list to receive the latest news and updates from our team.

You have Successfully Subscribed!